}

gennaio 23, 2014

Budino di mirtilli alla crema pasticciera.

Ingredienti: per 6 persone

400 g di mirtilli
4 dl di acqua
4 dl di latte
1 cucchiaio di burro
4 cucchiai di farina
4 cucchiai di miele
4 gocce di essenza di vaniglia

La crema pasticcera è tra le creme più usate in pasticceria; viene adoperata per farcire: crostate, paste choux (bignè, eclair, ecc…), dolci di pasta sfoglia (come cannoncini, vol-au-vent, dolci millefoglie), ma anche pan di Spagna. La crema pasticcera viene usata anche per preparare semifreddi, budini e moltissimi dolci al cucchiaio.
La crema pasticcera è molto facile da preparare, il segreto per una sicura riuscita di questa crema è quello di aggiungere il latte alla miscela di uova, zucchero e farina a piccole dosi, a fuoco basso, mescolando continuamente.

Budino di mirtilli alla crema pasticciera

Preparazione: 25’ più il tempo di raffreddamento+ 20’ di cottura

  • In una ciotola lavorate il burro ammorbidito con la farina, il miele e l’essenza di vaniglia, fino a ottenere un composto morbido e cremoso.
  • Riunite in una casseruola il latte e l’acqua e scaldate il ricavato su fiamma media.
  • Mondate e lavate i mirtilli, scolateli bene e aggiungeteli alla miscela di latte e acqua, conservandone alcuni per la decorazione.
  • Lasciate cuocere per 1 minuto a fiamma media, quindi incorporate il composto di burro, miele e farina.
  • Mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti e lasciate cuocere su fiamma media per circa 10 minuti, affinché la crema assuma una consistenza liscia e omogenea.
  • Versatela poi in quattro stampini monoporzione, lasciate intiepidire e riponete in frigorifero a rassodare per almeno 3 ore.
  • Poco prima di servire preparate la crema pasticciera: scaldate il latte in un pentolino; in una piccola casseruola sbattete il tuorlo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungete la farina e diluite con il latte caldo versato a filo.
  • Mettete la casseruola sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassissima, mescolando continuamente, finché la crema si sarà addensata.
  • Sformate i budini sui piatti da portata e nappateli con una cucchiaiata di crema pasticciera; decorate con i mirtilli tenuti da parte e servite in tavola. 

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

1 commento:

  1. In cucina il mirtillo può essere impiegato fresco, e può essere quindi gustato in fresche preparazioni con zucchero e succo di limone, oppure, grazie alle sue dimensioni, come guarnizione di torte e gelati, o ancora come condimento, nella salsa al mirtillo, di saporiti piatti di carne o di pesce.

    RispondiElimina

Random Ricette

  • Rotolo al cioccolato e mandarino.
    06.01.2009 - 2 Comments
    L'unica difficoltà sta nella scelta. La frutta secca o si stagione e il cioccolato sono…
  • Cioccolato, un mondo di piacere.
    24.01.2015 - 0 Comments
    Ogni varietà di cacao fine ha la sua propria personalità che è certamente influenzata dalla sua…
  • La tradizione veneta nella forma più pura, il mandorlato di Cologna.
    30.09.2013 - 0 Comments
    Secondo la leggenda più famosa, comunque, il torrone nacque il 25 ottobre 1441, giorno del…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook